A Tenuta Maryamado, crediamo che la cultura gastronomica sia da esaltare e preservare. Elevare un'esperienza culinaria richiede una considerazione accurata di ogni elemento, in particolare della sublime combinazione di olio extravergine d'oliva e vino.

Il sapore dell’olio non deve mai sovrastare quello del cibo e viceversa. Molto importante, infatti, è tenere in considerazione i sentori e l’aroma dell’olio extravergine d'oliva, oltre agli ingredienti del piatto. 

Una ricetta delicata, come ad esempio un piatto a base di carne bianca e ratatouille di verdure, necessita di un olio che richiami note dolci e delicate, come nel caso del nostro olio extravergine d’oliva Frantoio. Perfetto se accompagnato da un calice di Verdicchio, un bianco fresco e leggero. 


Differente invece, la scelta gastronomica per un olio come Leccio del Corno.  Grazie al suo sapore intenso-piccante, con note di carciofo e foglia di olivo, e al suo retrogusto di mandorla amara, questo olio può essere il compagno ideale per numerosi piatti, dalla semplice ma gustosa bruschetta con pomodoro, basilico e acciughe, ad una preparazione più saporita come un primo sfizioso di linguine di nostra produzione, con alici, pomodori secchi, burrata e briciole di pane dorato.  Anche in questo caso, consigliamo di abbinare a queste proposte un calice di rosso per esaltare ancora di più l'esperienza.

Per pietanze più elaborate, l’olio più adatto è extravergine d’oliva Intenso, che con le sue note di mandorla fresca e carciofo, ha un gusto amaro-medio forte e persistente. Questo delizioso olio extravergine d'oliva è per noi ideale abbinata ad una ricetta gustosa come un filetto di vitello, patate viola, verdure tornite, pochè di lamponi e frutti rossi. Al calice, un corposo Bolgheri Superiore.


Delicato, invece, può sposare sapori tenui e raffinati. Un ottimo abbinamento può essere allora una bruschetta di hummus di ceci, qualche foglia di rucola e pomodorini secchi. Ad accompagnamento un calice di bianco o rosé. 

 

Al contrario, Pendolino, dal gusto di mandorla amara e note di erba fresca,  è perfetto per accompagnare un entrée gustoso a base di crostini di salmone marinato con crema di avocado e lime. A questo aperitivo sposiamo un calice a base di Sauvignon Blanc.


Infine, il sapore piccante con note balsamiche e aromatiche di timo dell’olio extravergine d’oliva Moraiolo può essere la nota pungente per esaltare una pizza gourmet con acciughe, pomodorini rossi del piennolo e stracciatella. Ideale se accompagnato con un rosso intenso.

 

 

Iscriviti alla
nostra newsletter