La nostra terra
Tenuta Maryamado si trova nella porzione sud-occidentale del bacino idrografico del fiume Pesa, all’interno della zona di produzione del Chianti Colli Fiorentini. Questa zona è caratterizzata dalla presenza di estesi vigneti e uliveti, poderi sparsi e borghi rurali.

IL GRANO
Immersi nelle dolci colline a nord della tenuta, i 'Campi del Patrimonio' (o 'Campi Antichi' o 'Campi del Fossato') sono dedicati a una produzione a rotazione di grani antichi e grano biologico che viene raccolto ogni anno e trasformato in una gamma di paste e prodotti da forno artigianali.
GLI ULIVI
La tenuta ospita una serie di uliveti, ognuno con il suo mix unico di varietà di olive, esposizione al sole e al vento, età e persino metodi di coltivazione. Da vecchi boschetti di alberi maestosi, a boschetti a spalliera appena piantati, la varietà dei nostri uliveti consente alla tenuta di produrre costantemente olio d'oliva biologico pluripremiato. Come parte della missione della tenuta di servire come custodi della tradizione agricola locale, stiamo anche piantando un "Olearium" - un boschetto speciale di oltre 25 varietà storiche di olive toscane per garantire che il genoma di queste varietà sia protetto e assicurato per le generazioni future.


I vigneti
La Tenuta Maryamado è posta su un crinale collinare che si estende dalla chiesa di Santa Cristina a San Quirico in Collina. I terreni pliocenici di questo crinale, tra i migliori che si possono trovare vicino a Firenze, sono dovuti ad una fase di subsidenza che milioni di anni fa provocò un’ingressione marina e successivamente una regressione, con la deposizione dei complessi neo-autoctoni argillosi, sabbiosi e sopratutto ciottolosi.
Microclima e le varie esposizioni dei nostri vigneti ne fanno una zona privilegiata per la produzione di Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot.
Il rispetto per l’ambiente per noi è prestare attenzione a tutti gli aspetti che riguardano la biodiversità, attraverso l’attenzione al terreno in tutte le azione che facciamo, limitando le lavorazioni e rispettando il rapporto tra vite, microrganismi, suolo. Il tutto per ottenere l’eccellenza e far provare con i nostri vini l’intenso connubio di storia, territorio e amore del nostro lavoro.
LO ZAFFERANO
Nell'ambito della missione dell'azienda di produrre un'ampia varietà di prodotti locali, l'azienda è in fase di progettazione e preparazione per la semina di nuovi campi di zafferano biologico. Questa spezia famosa in tutto il mondo è in realtà lo stigma e lo stile del bellissimo e delicato fiore di Crocus sativus. Raccolto a mano in alcuni giorni dell'anno in autunno, oltre ad essere utilizzato in cucina e nella tradizione da millenni, sono in corso molti studi su altri potenziali usi medicinali dello zafferano.


L'ORTO
Nella tenuta verranno coltivati ortaggi e alberi da frutto biologici tradizionali ed esotici. Verranno inoltre tagliati i fiori, per garantire prodotti freschi di stagione fiori durante tutto l’anno. Come parte della strategia di sostenibilità dell'azienda, il terriccio organico per tutti i giardini sarà prodotto direttamente in loco attraverso un programma di compostaggio olistico in modo che la grande maggioranza dei rifiuti organici venga riciclata in loco, riducendo la necessità di trasportare nuovo terriccio dall'esterno della tenuta per la produzione e giardini ornamentali.
IL NOSTRO SHOP
I nostri sono prodotti di altissima qualità caratterizzati da una forte identità e legame con il territorio.